
xHeucherella 'Art Nouveau'
Bellissima varietà con foglie verde acido fortemente venate di viola. Molto vigorosa e di rapido accrescimento, rustica e resistente, conserva tutto l'anno un fogliame decorativo ed è perfetta in posizioni ombreggiate. Il colore verde chiaro e la venatura sono più evidenti in autunno e primavera, mentre durante l'estate la venatura si riduce e le foglie assumono un tono di verde più scuro. Rispetto alle Heuchera ha fioritura più abbondante e lunga, portata da steli più alti. Richiede terreno fresco, ricco, ben drenato, non troppo bagnato. Tollera brevi periodi di siccità.
L'epiteto generico è un diminutivo di Heuchera, genere dedicato al botanico tedesco Johann Heinrich von Heucher (1677-1747). Le Heucherella sono il frutto di ibridazione intergenerica (indicata dal simbolo x prima del nome di genere) tra Heuchera e Tiarella e il primo esemplare fu ottenuto nel 1912 da Emile Lemoine, che creò un ibrido sterile tra Heuchera × brizoides e Tiarella cordifolia.
Il nome Heucherella è quello che Lewis Carrol (in 'Through the Looking-Glass, and What Alice Found There') definisce un portmanteau ((por'mantò, dal francese 'valigia')) o in italiano una parola macedonia o neologismo sincratico, cioè la parola che nasce dall'unione di due termini tra loro diversi.