Erbacea perenne tappezzante molto vigorosa con foglie verde chiaro portate da stoloni superficiali che coprono velocemente grandi porzioni di terreno. Si può coltivare anche in vaso come ricadente. Terreno fertile e non arido, anzi umido sono le condizioni ideali per uno sviluppo ideale, ma si rivela una pianta resistente a condizioni di diverso tipo: dalla coltivazione in acqua a quella in terra, all'ombra o a mezzombra ( se in acqua anche in pieno sole), in terreno drenato o stagnante, riparata o esposta al freddo. Una pianta che non finisce mai di stupire!
In caso di esposizione al freddo perde la vegetazione per poi spuntare nuovamente in primavera.
L'epiteto generico deriva dal nome greco Λυσίμαχος (Lisìmachos) Lisimaco, generale macedone al seguito di Alessandro Magno, poi re di Tracia, Asia Minore e Macedonia: la leggenda narra che Lisimaco alimentasse i suoi buoi con foglie di Lysimachia per calmarli. Secondo Linneo potrebbe derivare invece da Lysimachus, re di Sicilia, di cui scrive anche Plinio. Il nome Lisimaco deriva comunque da λύσις μάχη (lùsis máche, che scioglie la battaglia), lo stesso significato di loosestrife, nome comune inglese di questo genere.
L'epiteto specifico nummularia fa riferimento alla forma delle foglie, simili a piccole monete, appunto nummulus in latino (diminutivo di nùmmus, moneta).