
Cenolophium denudatum
Ombrellifera perenne conosciuta come Prezzemolo del Baltico con bellissime infiorescenze ad ombrello formate da piccoli fiori bianchi, leggere ed eleganti. Le foglie sono fini, leggere, simili a quelle delle felci e i fusti sono verdi, glabri, talvolta rossastri. Preferisce posizioni in pieno sole o mezzombra e terreno ricco, fresco, ben drenato.
L'etimologia dell' epiteto generico è poco chiara. Secondo noi l'origine del nome si trova nei termini greci κενός (chenòs vuoto) e λόφος (lòfos ciuffo, criniera, cresta) probabilmente in riferimento alle capsule di semi, cave all'interno. Arriviamo a questa conclusione attraverso il nome comune tedesco di questa pianta, Hohlrippe, traducibile come 'Costola vuota', in riferimento alla morfologia dei semi. L'epiteto generico è stato assegnato all'inizio del '900 da Alfred Fischer, botanico tedesco, che intervenne sul nome precedente perfezionandolo in quello che viene utilizzato oggi, traducendo il nome comune in 'greco botanico'.
L'epiteto specifico fa riferimento agli steli nudi che caratterizzano la specie.
Vincitrice nel 2014 dell'Award of Garden Merit della Royal Horticoltural Society.