
Dryas x suendermannii
Perenne con foglie coriacee e rugose di colore verde scuro, lanuginose sulla pagina inferiore. E' nata dall'ibridazione tra Dryas octopetala(a fiore bianco) e Dryas drummondii(a fiore giallo) ed è caratterizzata da boccioli soffusi di giallo e fiori bianco crema e da una fioritura precoce. I fiori hanno 8 petali, diversamente dagli altri componenti della famiglia delle Rosaceae (solitamente a 5 petali) e sbocciano a partire dalla primavera, per maturare poi in batuffoli vaporosi carichi di semi, molto decorativi e persistenti. Adatta alla coltivazione in vaso, in giardini rocciosi e per decorare muretti e scale in pietra. Anche se proviene da luoghi con terreni sassosi, asciutti, per uno sviluppo ideale e una fioritura abbondante si consiglia di coltivare in terreno ben drenato, ma fertile, con irrigazioni regolari. Tollera bene la siccità una volta che ha sviluppato un apparato radicale adeguato e teme i ristagni.
Fiorisce abbondantemente all'inizio della stagione, ma spesso rifiorisce anche durante l'estate, anche se con una quantità minore di fiori.
Le foglie di Dryas, coriacee, verdi sulla pagina superiore e argentate su quella inferiore, vengono utilizzate insieme ad altre erbe nella preparazione del thè svizzero, un rimedio per le coliche. Hanno proprietà toniche, astringenti e antinfiammatorie.
Dryas octopetala viene considerata una specie pioniera, perché grazie al fitto apparato radicale riesce ad insediarsi per prima su terreni nudi e a favorire l'insediamento di altre piante.
L'epiteto generico deriva dal greco δρῦς (diùs quercia), per le foglie dalla forma simile a quelle della quercia.
L'epiteto specifico deriva dal nome del vivaista F. Sündermann vissuto tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 in Germania, a Lindau, appassionato di piante alpine e probabile padre di questo ibrido.