La cultivar 'Brunette' appartiene al gruppo delle Atropurpurea ed è stata premiata con l' Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society. E' apprezzata per il colore del fogliame e per le infiorescenze bianche formate da piccoli fiori piumosi portati da alti steli. La posizione ideale è a mezzombra, in terreno fresco, drenato, ricco di sostanza organica. Se il terreno asciuga eccessivamente la pianta sopravvive, ma il fogliame si rovina, accartocciandosi. Lenta a insediarsi, ma una volta che ha sviluppato bene l'apparato radicale si espande con rizomi e forma bellissimi macchie, decorative anche quando non sono in fiore, per la texture delle foglie.
L'epiteto generico deriva dal termine greco ἀκτῆ (aktè sambuco) formato da alfa privativa e κτῶ (ctò) 'io faccio morire', cioè 'pianta che restituisce la salute'. Dioscoride (De Materia Medica IV, 168) racconta che veniva utilizzata per per guarire dal morso della vipera . Linneo utilizzò questo nome per ribattezzare una pianta chiamata fino ad allora Christophoriana (cioè erba di San Cristoforo), con bacche nere simili a quelle del Sambuco e la chiamò Actaea, perché sosteneva che 'La botanica non deve distinguere i suoi generi con dei nomi di santi o di uomini che sono diventati illustri in un'altra arte' (Philosophia botanica).
Si trova classificata anche come Cimicifuga ramosa, ma recentemente il genere Cimicifuga è stato completamente assorbito dal genere Actaea e quest'ultimo è quindi da preferire per una corretta nomenclatura.
L'epiteto specifico in latino significa 'semplice', in riferimento alla forma della spiga, non ramificata.