Cultivar a fiore doppio di Chamaemelum nobile, conosciuto comunemente come Camomilla romana. Una camomilla perenne, diversamente da Matricaria chamomilla, o Camomilla comune, che è annuale. Originaria dell'Europa occidentale e del Nord Africa, si è diffusa anche in altre zone, compresa l'Italia, sfuggendo ai giardini e alle coltivazioni. Preferisce terreni ben drenati, anche poveri, in pieno sole.
Le giovani foglie e i fiori vengono utilizzati per aromatizzare tisane e insalate. L'aroma delle foglie (che ricorda il profumo delle mele) è intenso e molto particolare e la rende perfetta anche per la coltivazione in giardino perché, oltre a regalare una lunga fioritura, profuma l'aria ogni volta che viene tagliata o calpestata. La camomilla romana è stata utilizzata nel 2019 da Alessandro Michele per la creazione del profumo 'Mémoire D'une Odeur'.
Fin dall'antichità sono state apprezzate le sue proprietà sedative, antispasmodiche, antinfiammatorie, antisettiche e antimicrobiche. Si raccoglie in Giugno, recidendo i capolini non ancora fioriti, da essiccare subito in luogo asciutto, ventilato, all'ombra.
L'epiteto generico deriva dal greco χαμαίμηλον (chamaímelon): il termine è composto dall'avverbio χᾰμαὶ- (csamàì- a terra) e da μῆλον (mèlon mela), 'mela di terra' in riferimento al profumo di mela emanato dalle foglie, come annota Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. In Spagna viene chiamata manzanilla, diminutivo di manzana (mela). E' utilizzata per aromatizzare tra gli altri anche il vermouth e alcune tipologie di Sherry.
L'epiteto specifico in latino significa nobile, rinomato, per le riconosciute proprietà curative di questa pianta.
Il nome comune 'camomilla romana' venne assegnato nel 1588 dal monaco Joachim Camerarius, perché aveva identificato questa pianta nella campagna attorno a Roma, dove si era diffusa perché probabilmente sfuggita alla coltivazione.