Filtra per

Categorie

Categorie

Altezza

Altezza

Esposizione

Esposizione

Colore

Colore

Fogliame

Fogliame

Periodo di Fioritura

Periodo di Fioritura

Disponibilità

Disponibilità

Colore fogliame

Colore fogliame

Profumo

Profumo

Rusticità

Rusticità

Perenni da sole

Perenni da sole

Filtri attivi

  • Colore: Azzurro

Iris sibirica 'Ego'

Alto, grandi fiori blu scuro, sicuramente una bellissima cultivar che dopo la fioritura resta interessante per le alte foglie slanciate, molto utili nelle aiuole estive perchè persistenti e di un bel tono di verde. Coltivare in pieno sole o al massimo mezzombra(non meno di 4 o 5 ore di sole al giorno) in terreno fertile, drenato, irrigato regolarmente prima e durante la fioritura. Dopo la fioritura si possono ridurre le irrigazioni.

L'epiteto generico deriva dal nome della dea Iris (Iride, nella mitologia greca Ἶρις Iris), messaggera degli dei il cui nome deriva da quello dell’arcobaleno (ἶρις, iris).

L'epiteto specifico sibirica( dal latino sibiricus, della Siberia) fa riferimento all'origine geografica di questa specie.

Vedi le altre Iris della nostra collezione

Clematis 'Praecox'

Una fioritura sorprendente, romantica e luminosa. Una volta ambientata sopporta bene irrigazioni ridotte e se cresciuta in posizioni più soleggiate fiorisce ancora più abbondantemente, ma con fiori di un blu-azzurro più chiaro, mentre a mezz'ombra i fiori sono di un colore più intenso.

Per la coltivazione si consiglia di posizionare la pianta in terreno fresco, fertile. Può essere cresciuta come coprisuolo, lasciata libera sopra a cespugli e arbusti, come ricadente alla sommità di un muro oppure possiamo aiutarla e sostenerla all'inizio della stagione per favorire il portamento verticale, legandola ad una struttura.

Ogni anno si dovrà tagliare corta tutta la vegetazione, a 20/30 cm da terra, anche se in climi non troppo rigidi la base della pianta tenderà a lignificare e quindi sarà sufficiente tagliare le parti erbacee e tenere dell'anno precedente.

L'epiteto generico deriva dal greco κλῆμα (clèma tralcio di vite), per la presenza in molte specie di questo genere di lunghi rami sarmentosi come quelli della vite.

C. 'Praecox' è stata insignita dell' Award of Garden Merit della RHS ed è considerata parte delle Clematis  Heracleifolia, come ibrido di C. × jouiniana and C. tubulosa. Simile a C. 'Mrs Robert Brydon' , altra Clematis che coltiviamo in vivaio, con fiori più chiari e sviluppo più contenuto, non tanto in altezza quanto in copertura.

Clematis 'Mrs. Robert Brydon'

Una Clematis non rampicante dalla bellissima fioritura autunnale. Nonostante le scarse ( e confuse) notizie in rete abbiamo trovato conferma della genealogia di questa cultivar affidandoci a 'Clematis- The Genus' di C. Grey­ Wilson: C. tubulosa x C. virginiana. Il primo esemplare venne identificato nel giardino di Elizabeth Prentiss, a Cleveland in Ohio, intorno al 1930, dal suo giardiniere, Robert Brydon, che dedicò questo ibrido alla moglie, Mrs. Brydon appunto. Lo sviluppo di questa Clematis è abbastanza lento fino all'inizio dell'estate. Dalla metà dell'estate però la pianta produce velocemente getti lunghi fino a 2,5 metri che poi si coprono di fiori azzurro pallido. Sicuramente i fiori di alcune C. viticella sono più appariscenti, ma i lunghi stami di questa Clematis e il colore azzurro pallido la rendono di una bellezza unica.

Per la coltivazione si consiglia di posizionare la pianta in terreno fresco, fertile, drenato. Può essere cresciuta come coprisuolo, lasciata libera sopra a cespugli e arbusti, come ricadente alla sommità di un muro oppure possiamo aiutarla e sostenerla all'inizio della stagione per favorire il portamento verticale, legandola ad una struttura.

Ogni anno si dovrà tagliare corta tutta la vegetazione, anche se in climi non troppo rigidi la base della pianta tenderà a lignificare e quindi sarà sufficiente tagliare le parti erbacee e tenere dell'anno precedente.

L'epiteto generico deriva dal greco κλῆμα (clèma tralcio di vite), per la presenza in molte specie di questo genere di lunghi rami sarmentosi come quelli della vite.

Iris sibirica 'Butter and...

Varietà con fiori con la gola gialla soffusa di verde, composti da petali centrali bianchi e petali inferiori giallo chiaro. Questa cultivar è frutto del lavoro dell'ibridatore Currier McEwen, registrata nel 1976. Coltivare in pieno sole o al massimo mezzombra(non meno di 4 o 5 ore di sole al giorno) in terreno fertile, drenato, irrigato regolarmente prima e durante la fioritura. Dopo la fioritura si possono ridurre le irrigazioni.

L'epiteto generico deriva dal nome della dea Iris (Iride, nella mitologia greca Ἶρις Iris), messaggera degli dei il cui nome deriva da quello dell’arcobaleno (ἶρις, iris).

L'epiteto specifico sibirica( dal latino sibiricus, della Siberia) fa riferimento all'origine geografica di questa specie.

Premi:

Honorable Mention: 1978
Morgan-Wood Medal: 1986
Morgan-Wood Award: 1981

Vedi le altre Iris della nostra collezione

Amsonia tabernaemontana 'JS...

Bellissima perenne con fiori stellati azzurri e foglie oblunghe, verdi in estate e giallo arancio in autunno. Rispetto ad Amsonia tabaernemontana salicifolia ha foglie più larghe e altezza maggiore. Preferisce terreni irrigati regolarmente, ma una volta ambientata sopporta irrigazioni più sporadiche. Se coltivata in pieno sole mantiene un portamento più ordinato. In posizioni più ombreggiate tende ad essere più disordinata, si consiglia quindi di cimare la pianta dopo la fioritura per favorire l'accestimento.

Il nome del genere è stato assegnato nel 1760 da John Clayton ( autore di un testo sulla flora della Virginia) in onore del fisico e appassionato di botanica John Amson. Si racconta che George Washigton nel 1758, mentre tornava dalla guerra franco-indiana, avesse i sintomi della tubercolosi e che preoccupato si fosse fermato a Williamsburg, dove venne visitato da Amson, che riscontrò una semplice influenza e tranquillizzò il presidente.

L'epiteto scientifico è invece dedicato a Jakobi Theodori Müller, medico e autore di un'importante opera botanica. Il nome deriva dal suo luogo di nascita, Bergzabern in Germania (Bergs tabern, taverna di montagna, da cui Tabaernemontanus).

Amsonia hubrichtii

I fiori azzurri in primavera sono quelli tipici delle Amsonia, ma ciò che differenzia questa specie dalle altre è la forma delle foglie, sottili e allungate e la disposizione sui fusti a formare 'code' che ricordano nell'aspetto l'equiseto. Come le altre Amsonia in autunno assume bellissime tinte dorate. Preferisce terreni irrigati regolarmente, ma una volta ambientata sopporta irrigazioni più sporadiche. Se coltivata in pieno sole mantiene un portamento più ordinato. In posizioni più ombreggiate tende ad essere più disordinata, si consiglia quindi di cimare la pianta dopo la fioritura per favorire l'accestimento.

Il nome del genere è stato assegnato nel 1760 da John Clayton ( autore di un testo sulla flora della Virginia) in onore del fisico e appassionato di botanica John Amson. Si racconta che George Washigton nel 1758, mentre tornava dalla guerra franco-indiana, avesse i sintomi della tubercolosi e che preoccupato si fosse fermato a Williamsburg, dove venne visitato da Amson, che riscontrò una semplice influenza e tranquillizzò il presidente.

L'epiteto scientifico è invece dedicato al naturalista americano Leslie Hubricht (1908-2005) che scoprì questa pianta sui Monti Ouachita, in Nord America.

Aster laevis 'Calliope'

Alto, con affascinanti fusti scuri per tutta la stagione e scenografica fioritura azzurra, con il centro dei fiori rossastro. Coltivare in pieno sole, in terreno fertile e irrigato regolarmente per ottenere una fioritura all'altezza delle aspettative. Si consiglia di cimare la pianta a fine Maggio per favorire l'accestimento e la produzione di un numero maggiore di fiori con un portamento più compatto.


L'epiteto generico del nome botanico aggiornato deriva dal greco σύμφῠσις (siùmfiusis, unione) e da ϑρίξ, τριχóϛ (thríx, trichόs capello, pelo), probabilmente riferito a una cultivar europea con peli uniti alla base, osservata da Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, botanico tedesco della prima metà dell' 800.

L'epiteto specifico in latino significa liscio, senza peluria, lucido

Conoclinium coelestinum

Perenne vigorosa che si allarga con radici rizomatose formando fitti cespugli. Ha foglie con evidenti venature a rilievo, rugose e steli eretti scuri che terminano con infiorescenze piumose (di un bellissimo azzurro definito in inglese ultra-violet) simili a quelle dell'Agerato (da qui il nome di Agerato perenne). Si consiglia di cimare i rami più alti per mantenere la pianta compatta. Preferisce posizioni soleggiate in terreno ricco, non arido bagnato con regolarità. Si dissemina facilmente in terreno fertile.

L'epiteto generico è composto dai termini greci κῶνος (kònos cono) e κλινίον (kliníon lettino, utilizzato in botanica in tempi moderni per definire il ricettacolo), per la forma a cono del ricettacolo

L'epiteto specifico fa riferimento al colore azzurro cielo dei fiori, da coelum (cèlum, cielo).

Succisella inflexa 'Frosted...

Una nuvola di capolini rotondi che sbocciano color glicine e maturano in bianco. Coltivare in terreno drenato, ma fertile, ricco, non arido, in pieno sole o mezzombra. La specie è spontanea in gran parte dell'Europa dell'est e in Italia.

L'epiteto generico, col significato di 'simile a una Succisa' deriva dai termini sub (sotto) e da caedo (cèdo, tagliare), 'tagliata sotto': il nome deriva dall'aspetto del rizoma che sembra reciso.

L'epiteto specifico significa inflesso, curvato, da inflecto (piegare, curvare in dentro).

Aster ericoides 'Blue Wonder'

Una nuvola di fiori azzurri, da Settembre a fine Ottobre. Coltivare in terreno fertile e irrigato regolarmente per ottenere una fioritura all'altezza delle aspettative. Puo' sopportare periodi di siccità una volta ben ambientato. Si consiglia di cimare la pianta a fine Maggio per favorire l'accestimento e la produzione di un numero maggiore di fiori.


L'epiteto generico del nome botanico aggiornato deriva dal greco σύμφῠσις (siùmfiusis, unione) e da ϑρίξ, τριχóϛ (thríx, trichόs capello, pelo), probabilmente riferito a una cultivar europea con peli uniti alla base, osservata da Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, botanico tedesco della prima metà dell' 800.
L'epiteto specifico da Erica e dal termine greco εἷδος (eidos, aspetto): simile all'Erica(per la forma delle foglie).

Vedi gli altri Aster della nostra collezione

Aster x amethystinus...

Gli Aster x amethystinus si trovano in Nord America e hanno origine dall'ibridazione spontanea tra Aster novae-angliae e Aster ericoides. Dei primi hanno, tra le altre cose, la struttura legnosa dei rami che conferisce un portamento ben strutturato alla pianta. Ricordano invece gli A. ericoides per la piccola taglia dei fiori e la quantità in cui vengono prodotti, formando una nuvola leggera. 'Freiburg' ha fiori azzurri con bottone centrale giallo che matura in rosso, caratteristica che può maggiore produzione di fiori.

L'epiteto generico del nome scientifico aggiornato deriva dal greco σύμφῠσις (siùmfiusis, unione) e da ϑρίξ, τριχóϛ (thríx, trichόs capello, pelo), probabilmente riferito a una cultivar europea con peli uniti alla base, osservata da Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, botanico tedesco della prima metà dell' 800.
L'epiteto specifico in latino significa ametistino, violetto.

Vedi gli altri Aster della nostra collezione

Aster 'Oktoberkaskade'

Interessante ibrido tedesco di recente introduzione, ancora non diffuso in Italia, da utilizzare senza esitazione in giardino per la bellezza dei fiori, luminosi, azzurri e prodotti in grande quantità e per la forte struttura dei rami. La pianta è autoportante e si sostiene senza bisogno di strutture o steccature formando un cespuglio a fiamma, verticale e slanciato. Apprezzato da api e impollinatori, fiorisce a partire dall'inizio di Ottobre.

L'epiteto generico in latino significa 'astro, stella' (dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella) in riferimento alla conformazione dei fiori e all'effetto di insieme della pianta in fioritura che ha fatto guadagnare agli Aster il nome comune di 'cielo stellato'.

Vedi gli altri Aster della nostra collezione

Phlox paniculata 'Blue...

Cultivar registrata da H. Tonies nel 2012. Portamento slanciato, fusti lunghi e fiori lilla-azzurri. I fiori di Phlox paniculata sono profumati e commestibili, ottimi su gelato, insalate, macedonie e torte. Ogni varietà ha fiori più o meno dolci, più o meno profumati, ciascuna con un sapore specifico.

Coltivare in posizioni soleggiate (da 3 a 5 ore di sole), in terreno fertile, drenato, non arido. Le Phlox possono incorrere in malattie fogliari come l'oidio se soffrono la mancanza di acqua o crescono in terreni poveri o troppo pesanti che causano sofferenza radicale e indebolimento fogliare. Si consiglia di ripulire dai fiori secchi i panicoli sfioriti o cimare la parte terminale dei rami senza però tagliare eccessivamente, per non perdere l'altezza ottenuta dalla pianta.

L'epiteto generico deriva dal greco φλόξ, (flóx, fiamma). L'epiteto specifico da panícula (pannocchia): con infiorescenze a pannocchia.

Salvia chamaedryoides var....

Foglie argentate e fiori azzurri su un cespuglio che raggiunge al massimo i 50 cm. Originaria dell'America Centrale è molto resistente una volta ambientata e sopporta irrigazioni ridotte. Come per tutte le Salvia arbustive si raccomanda una potatura decisa dopo l'inverno per evitare che la pianta lignifichi perdendo vigore e vuotandosi alla base. Coltivare in pieno sole. Nonostante le Salvia semi-arbustive vengano date per rustiche fino a -10°C abbiamo testato la loro rusticità a temperature inferiori. La condizione fondamentale per una buona riuscita e per garantire il superamento di inverni rigidi è il drenaggio, da ottenere con una base di ghiaia nella buca al momento dell'impianto.

L'epiteto generico deriva dal latino e si trova già in Plinio, usato per la Salvia officinalis, dal verbo salvare (guarire).

L'epiteto specifico ricorda la somiglianza di questa Salvia con il Teuctrium fruticans, con foglie argentate e fiori azzurri, chiamato Camedrio ed è formato dall'unione delle parole chamaedrys e εἶδος (èidos aspetto, sembianza): 'con l'aspetto simile al Camedrio'.

L'epiteto varietale isochroma in greco significa 'dello stesso colore'.

Perovskia atriplicifolia...

Una varietà dal portamento compatto ed eretto con in più tutte le caratteristiche che hanno fatto apprezzare Perovskia atriplicifolia: fogliame argentato e aromatico, fioritura lunghissima e cerulea, resistenza e vigore. Coltivare in pieno sole, in terreno drenato. Anche se è a tutti gli effetti un piccolo arbusto preferiamo trattarla come un'erbacea. Si consiglia quindi di tagliare a circa 15 cm da terra ad ogni primavera per evitare che lignificando perda compattezza e si spogli alla base.

L'epiteto generico ricorda il generale Vasily Alekseevich Perovski (1794-1857), diplomatico russo e finanziatore del Pavlovsk Imperial Garden, nei pressi di San Pietroburgo.

L'epiteto specifico è composto dalle parole atriplex latinizzazione del greco ατραφαξυς (atràfaxus formato dal prefisso privativo a- e da τρέφω trefo, nutrire: non nutriente) e folium foglia: con foglie non nutrienti.