
Eupatorium dubium 'Baby Joe'
Ibrido nato dall' incrocio spontaneo tra due varietà di Eutrochium (syn. Eupatorium) purpureum in un vivaio olandese di Rijpwetering, registrato nel 2008 da Future Plants. E' molto simile a Eutrochium maculatum 'Purple Bush', con fusti rossastri e fiori piumosi color glicine, ma ha dimensioni ridotte e per questo ha riscosso grande successo sul mercato. Sul nome si continua a discutere, perché l'ibrido è stato registrato come Eupatorium purpureum 'Baby Joe' (clicca qui), ma la nomenclatura aggiornata e corretta considera come nome valido Eutrochium dubium 'Baby Joe'. Questo è quanto riporta il Missouri Botanical Garden, che insieme a Kew Gardens è uno dei riferimenti per la ricerca e la definizione della corretta nomenclatura delle piante a livello mondiale.
La posizione ideale in giardino è al sole, in terreno drenato, fertile, mai arido.
L'epiteto generico deriva dai termini greci εὖ (èu, qui nel senso di 'molto') e τροχός (trokhòs ruota, spirale) 'simile a una ruota' in riferimento alle foglie verticillate, attaccate cioè attorno al fusto sullo stesso asse (in pratica in cerchio attorno al fusto).
Le piante appartenenti al genere Eupatorium sono state riassegnate negli ultimi anni e battezzate con specifici epiteti generici (Eutrochium, Conoclinium, Ageratina...).
L'epiteto specifico in latino significa 'dubbio, di incerta attribuzione', in riferimento all'origine casuale di questo ibrido, nato in modo incontrollato dall'incrocio di due piante di Eutrochium, senza che sia stato possibile risalire nel dettaglio alle caratteristiche di ognuna.
Il nome della cultivar (letteralmente 'piccolo Joe') fa riferimento al nome comune di Eupatorium purpureum, 'Joe-Pye weed' cioè 'erba di Joe Pye'. Si racconta infatti di un nativo americano che in New Enlgand curava il tifo con questa pianta, battezzata poi col suo nome per ricordarlo (clicca qui per un articolo che approfondisce l'argomento!)